Salta al contenuto principale

LA RIVOLUZIONE METABOLICA


La rivoluzione farmacologica e le evidenze scientifiche  prodotte hanno determinato  un cambio di passo nella gestione del diabete e dell’obesità . L’ obesità rappresenta il principale fattore di rischio per il diabete di tipo 2 ed è  una condizione centrale nella gestione delle complicanze cardio-reno-metaboliche oltre ad essere un determinante modificabile. Poichè obesità, infiammazione cronica e disfunzione metabolica, sono interconnesse necessita per il loro controllo un approccio personalizzato ed integrato che farmaci come gli agonisti recettoriali del GLP-1  e i doppi agonisti GIP-GLP-1 forniscono. Infatti  non solo migliorano il controllo glicemico, ma inducono una perdita di peso clinicamente significativa e offrono benefici cardiovascolari e renali, ridefinendo gli obiettivi terapeutici. In questo contesto, emerge l’importanza di percorsi assistenziali condivisi che mettano al centro la persona con obesità e diabete, superando un approccio puramente glucocentrico.

Informazioni generali

SEDE DEL CONGRESSO
Sala Convegni del Castello del Piagnaro
Via Piagnaro, 54027 Pontremoli (MS)

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dott.ssa Giovanna Gregori
Responsabile SSD Diabetologia Massa e Carrara USL Toscana Nord Ovest
giovanna.gregori@uslnordovest.toscana.it

Dott.ssa  Mori Mary Liana
Dirigente Medico Diabetologia Massa e Carrara USL Toscana Nord Ovest
mary.mori@uslnordovest.toscana.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ti.Gi. Meeting & Congressi
Via Udine, 12 – 58100 Grosseto
Tel. 0564 412038
tigicongr@gmail.com

PROVIDER ECM
Ideas Group - ID 352
Via Santo Spirito n.11 - Firenze

ECM

Crediti proposti: 5

Richiesto per Professione:
Medico Chirurgo
Infermiere
Dietista

Disciplina:
Medicina generale (Medici di famiglia)
Endocrinologia
Malattie metaboliche e diabetologia
Scienza dell’alimentazione e dietetica
Medicina interna

Programma dell'evento

Clicca sull'immagine per scaricare il programma

Sede dell'evento

Indirizzo

Castello del Piagnaro
Via Piagnaro, 54027, Pontremoli (MS)

https://castellodelpiagnaro.com/

Iscrizioni

Per partecipare, è necessario registrarsi gratuitamente sul nostro sito web. Se non avete un account, potete crearne uno in pochi passaggi.

Dopo aver effettuato l'accesso, cliccate sul pulsante verde "REGISTRATI" in basso e completate il form precompilato entro il 
5 ottobre (salvo esaurimento anticipato dei posti). Dopo tale data, la disponibilità non potrà essere garantita.
Se la procedura è stata eseguita correttamente, riceverete una mail di conferma (controllate anche nella cartella spam).

L’iscrizione è gratuita e comprenderà:
- Partecipazione al programma ECM
- Attestato di partecipazione

Registrati

COME RAGGIUNGERE CASTELLO

Il Castello del Piagnaro si trova in Via Piagnaro, nel centro storico di Pontremoli
Per raggiungere il Castello del Piagnaro esistono diverse opzioni:

IN AUTO O IN BUS
Pontremoli si trova lungo il percorso della A15/E33 Parma-La Spezia, è quindi facilmente raggiungibile da Liguria, Toscana ed Emilia Romagna. E' possibile parcheggiare in Largo Don A. Spinetti, da cui si accede all’ingresso con ascensore di Via Garibaldi

IN TRENO
La Stazione ferroviaria di Pontremoli è collegata alla linea Parma-La Spezia (Pontremolese). Una volta usciti dalla stazione addentratevi a piedi nel centro abitato superando il Ponte C.Battisti, per poi proseguire verso Piazza del Duomo. Imboccata Via Garibaldi e seguite le indicazioni per il Museo delle Statue Stele Lunigianesi.
Proseguendo lungo Via Garibaldi si raggiunge l’ingresso con ascensore, mentre svoltando su Via Piagnaro si affronterà il percorso pedonale in salita. In entrambi i casi si tratta di un breve percorso di pochi minuti.

Fonte sito ufficiale: https://castellodelpiagnaro.com/