Salta al contenuto principale

XIII RIUNIONE ANNUALE SIMIT TOSCANA


La sfida delle Malattie Infettive è oggigiorno sempre più significativa. Negli ultimi decenni l’infettivologia ha vissuto un’evoluzione straordinaria, spinta dalla diffusione globale di varie patologie infettive, dall’emergere di nuove minacce infettive e dall’introduzione di terapie sempre più innovative. Il clinico infettivologo si trova quotidianamente ad affrontare problematiche estremamente variegate e a gestire infezioni virali, batteriche e fungine in pazienti sempre più complessi. In questo contesto in continuo mutamento, è fondamentale promuovere momenti di confronto multidisciplinare tra clinico infettivologo, epatologo, microbiologo e igienista, che consentano di aggiornare le conoscenze e condividere le migliori pratiche cliniche.


Il Convegno regionale SIMIT rappresenta l’appuntamento annuale che vede coinvolti i professionisti toscani (e non solo) coinvolti nella gestione delle malattie infettive con l’obiettivo di confrontarsi ed aggiornarsi sulle più importanti problematiche infettivologiche. L’obiettivo è quello di offrire una panoramica ampia ed aggiornata su tematiche chiave dell’infettivologia moderna. Pertanto, verranno affrontati argomenti eterogenei ma interconnessi, tra cui le epatiti virali, le micobatteriosi, le arbovirosi, l’infezione da HIV, e le sfide legate all’impiego delle più moderne terapie antibiotiche per microrganismi multiresistenti e delle più innovative terapie antifungine. Particolare attenzione sarà anche rivolta alle strategie alternative, quali la terapia fagica, per la gestione delle infezioni più complesse e/o ineradicabili.


Questa riunione rappresenta inoltre un'importante opportunità di valorizzazione del lavoro che i professionisti della Regione Toscana stanno conducendo nei rispettivi ambiti. Saranno infatti presentate e condivise esperienze, progetti di ricerca, iniziative cliniche e protocolli innovativi sviluppati a livello locale, con l’obiettivo di creare una rete di conoscenze e collaborazioni sempre più solida e dinamica.


Un momento significativo del Convegno sarà dedicato alla discussione di casi clinici complessi, che offriranno spunti di riflessione concreti sulla gestione delle infezioni più difficili e sulle scelte terapeutiche in scenari reali, che vedrà il coinvolgimento dei giovani specialisti toscani.

Informazioni generali

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Falcone Marco
Direttore U.O. Malattie Infettive
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive, Università di Pisa
marco.falcone@unipi.it
 

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof. Borghetti Alberto
U.O. Malattie Infettive
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
al.bor86@gmail.com

Dr.ssa Tiseo Giusy
U.O. Malattie Infettive
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa
tiseogiusy@gmail.com

Dr.ssa Novella Cesta
U.O. Malattie Infettive
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa
novella.cesta@gmail.com
 

COMITATO ORGANIZZATORE
Direttivo Simit Toscana
Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali

Presidente: Mario Tumbarello
Segretario: Marco Pozzi
Consiglieri: Laura Bernini, Pierluigi Blanc, Annalisa Cavallo, Sara Modica, Barbara Rossetti

ECM

ECM
Provider: Ideas Group - ID 352
Crediti: 9

PROFESSIONI
Medico chirurgo,Biologo, Assistente sanitario, Infermiere, Farmacista (Farm. ospedaliera; farm. territoriale).

DISCIPLINE
Malattie infettive, Gastroenterologia, Ematologia, Medicina interna, Neurologia, Pediatria, Geriatria, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Anestesia e rianimazione, Microbiologia e virologia, Igiene-epidemiologia e sanità pubblica, Dermatologia e venereologia, Allergologia ed immunologia clinica.

Programma dell'evento

Clicca sull'immagine per scaricare il programma

Sede dell'evento

Indirizzo

M.A.C.C. Polo congressuale Camera di commercio
Piazza Vittorio Emanuele II, 5, Pisa

Iscrizioni

Per partecipare, è necessario registrarsi gratuitamente sul nostro sito web. Se non avete un account, potete crearne uno in pochi passaggi.

Dopo aver effettuato l'accesso, cliccate sul pulsante verde "REGISTRATI" in basso e completate il form precompilato entro il 
6 ottobre (salvo esaurimento anticipato dei posti) 
Dopo tale data, la disponibilità non potrà essere garantita. Se la procedura è stata eseguita correttamente, riceverete una mail di conferma (controllate anche nella cartella spam).

L’iscrizione è gratuita e comprenderà:
- Partecipazione al programma ECM
- Attestato di partecipazione
- Pasti come da programma

Registrati