IMMUNOMODULAZIONE E TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI BATTERICHE GRAVI CON LE IMMUNOGLOBULINE ARRICCHITE IN IGM

La sepsi rappresenta una delle principali cause di mortalità nei pazienti critici, caratterizzata da una risposta disfunzionale dell'ospite a un'infezione che porta a disfunzione d'organo. Nonostante i progressi nella gestione della sepsi, inclusi il miglioramento delle strategie di supporto emodinamico e respiratorio e l'uso appropriato degli antibiotici, la mortalità rimane elevata, specialmente nei pazienti con disfunzione immunitaria e infezioni da patogeni multi-resistenti (MDR).
L'immunoparalisi, fenomeno che si osserva frequentemente nei pazienti settici, contribuisce significativamente all'aumento del rischio di infezioni secondarie e a una prognosi sfavorevole. In questo contesto, le terapie immunomodulanti rappresentano una promettente strategia terapeutica adiuvante. Le immunoglobuline arricchite in IgM hanno suscitato particolare interesse per il loro potenziale nel modulare la risposta immunitaria, migliorando la clearance batterica e riducendo la disfunzione endoteliale e l'infiammazione sistemica.
Le IgM svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria innata grazie alla loro capacità di attivare la cascata del complemento, opsonizzare i patogeni e neutralizzare endotossine e superantigeni. Studi preclinici e clinici suggeriscono che la somministrazione di immunoglobuline arricchite in IgM può migliorare gli esiti nei pazienti con shock settico, soprattutto in presenza di infezioni MDR e in soggetti con marcata disfunzione immunitaria.
Tuttavia, l'evidenza clinica rimane eterogenea, con studi che mostrano risultati contrastanti in termini di riduzione della mortalità e miglioramento degli outcome clinici. Questo evento si propone di:
- Esplorare i meccanismi immunologici alla base dell'azione delle IgM nella sepsi.
- Analizzare le evidenze cliniche disponibili sull'efficacia e sicurezza delle immunoglobuline arricchite in IgM.
- Discutere i criteri di selezione dei pazienti che potrebbero trarre maggior beneficio da questa terapia.
Attraverso la partecipazione di esperti nazionali nel campo della sepsi e dell'immunologia, l'evento offrirà un'opportunità di confronto critico, volto a definire il ruolo attuale e futuro delle immunoglobuline arricchite in IgM nella gestione della sepsi, oltre a dare uno sguardo a 360° sulla sepsi e le terapie adiuvanti.
Informazioni generali
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Stefano Busani - Modena
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ti.Gi. Meeting & Congressi
Via Udine, 12 | 58100 Grosseto
Tel.: 0564 412038
Email: giusi@tigicongress.com
ECM
ECM
Crediti da assegnare
Categorie: Medico Chirurgo (Discipline tutte) Biologo
Farmacista (Farmacista ospedaliero) Infermiere
PROVIDER ECM
Ideas Group - ID 352
Via Santo Spirito 11 - Firenze
Sede dell'evento
Indirizzo
STARHOTELS EXCELSIOR
Viale Pietro Pietramellara, 51 , 40121 , Bologna
Iscrizioni
L’iscrizione comprenderà: Partecipazione all’evento, Partecipazione al programma ECM, Attestato di partecipazione,
Servizi ristorativi previsti da programma
Registrati