GESTIONE CLINICA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE
Le lesioni focali del fegato rappresentano una problematica di grande rilevanza nella pratica clinica, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutiche. Per le lesioni focali benigne vi è la necessità di un rapido inquadramento diagnostico che consenta di tranquillizzare il paziente evitando anche inutili e ripetuti esami; in questo contesto il mezzo di contrasto ecografico ha un ruolo di primaria importanza e può essere risolutivo, evitando accertamenti successivi inutili e costosi. Sarà offerto anche un inquadramento anatomopatologico di tale problematica, perchè spesso non sono chiare le caratteristiche di questo lesioni e che cosa sono realmente. Viene quindi affrontata la problematica del ruolo del mezzo di contrasto ecografico nella diagnostica delle lesioni focali epatiche sia benigne che maligne ed il suo posizionamento negli algoritmi diagnostici.
Nella La sessione pomeridiana sarà dato ampio spazio a casi clinici, sia per le lesioni benigne che maligne, allo scopo di far apprendere i corretti iter diagnostici ed il ruolo del mezzo di contrasto ecografico nel percorso diagnostico
Informazioni generali
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Dott. Spartaco Sani
Direttore U.O. Malattie Infettive
Spedali Riuniti di Livorno
Email: spartaco.sani@uslnordovest.toscana.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ti.Gi. Congress
Via Udine, 12
58100 Grosseto
Tel. 0564.412038
Email: tigicongr@gmail.com
Web: www.tigicongress.com
ECM
PROVIDER ECM
Ideas Group - ID 352
Via Santo Spirito n.11 - Firenze
ECM
Crediti: 8
Richiesto per categoria: Medico chirurgo
Discipline: Malattie infettive, Medicina interna, Ematologia, Gastroenterologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Oncologia, Chirurgia generale, Radiodiagnostica, Geriatria, Pediatria
Sede dell'evento
Indirizzo
Sala congressi - Bagni Pancaldi
Viale Italia, 56, Livorno
Iscrizioni
Le iscrizioni on-line sono chiuse (per elaborazione delle liste)
Sarà possibile iscriversi direttamente in sede congressuale
Per ulteriori info contattare la Segreteria Organizzativa (Dario Clemente 0564.412038)
ON DEMAND
I SESSIONE - LESIONI FOCALI EPATICHE BENIGNE
INTRODUZIONE AI LAVORI
S. SANI
LESIONI FOCALI EPATICHE BENIGNE: COSA SONO? INQUADRAMENTO ANATOMOPATOLOGICO
M.C. DE NISI, P. VIACAVA
LESIONI FOCALI EPATICHE BENIGNE ANGIOMI, IPERPLASIA NODULARE FOCALE, ADENOMA DIAGNOSI ECOGRAFICA E CON CEUS
E. BOZZI
ALGORITMO DIAGNOSTICO: QUANDO TC ED RMN DISCUSSIONE DI CASI CLINICI
E. BOZZI, S. SANI
LESIONI FOCALI INFETTIVE: ASCESSI EPATICI
C. MARTINELLI
LESIONI FOCALI CISTICHE
S. SANI
II SESSIONE LESIONI FOCALI EPATICHE MALIGNE (PARTE I)
EPATOCARCINOMA: DIAGNOSI ECOGRAFICA E CON CEUS
L. LAPINI
LESIONI FOCALI NEL PAZIENTE CIRROTICO
CROCETTI
NEOPLASIE MALIGNE NON EPATOCELLULARI
E. BIASINI
TC E RMN NELLA DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE MALIGNE PRIMITIVE
F. CALCAGNI
III SESSIONE LESIONI FOCALI EPATICHE MALIGNE (PARTE II)
LESIONI EPATICHE NEL PAZIENTE EMATOLOGICO
E. BENEDETTI
LE METASTASI: RUOLO DEL MDC ECOGRAFICO NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP
G. DI CANDIO
BIOPSIA DELLE LESIONI EPATICHE: QUANDO E COME
R. ARPESANI
IV SESSIONE IL RUOLO DEL MDC NELLA DIAGNOSTICA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE (casi clinici)
LESIONI FOCALI EPATICHE BENIGNE E MALIGNE
L. BERNINI, S. FABIANI, C. FRANCHINI, S. MONETA, F. MORI UBALDINI