Parlare in Pubblico (Public Speaking)
Che cos’è
Parlare in pubblico s’impara. Quello che in gergo è chiamato Public speaking è, in realtà, una tecnica molto antica, che affonda le proprie radici nell’oratoria e nella retorica greca e latina.
Il public speaking, quindi, non è tanto un’attitudine quanto una competenza che si può imparare o migliorare utilizzando alcune tecniche e, comunque, molta e continua pratica.
Contenuto e contenitore
Durante un discorso tenuto davanti ad alcune persone – la cosiddetta comunicazione “uno a molti” – in realtà il pubblico è influenzato da altri fattori, più che dalle parole enunciate: la capacità di comunicare è, infatti, strettamente legata ad altre abilità e alla potenza di altri linguaggi che hanno un peso rilevante nel “raccontarci”.
Si tratta del linguaggio non verbale – quello, cioè, del corpo – e del linguaggio paraverbale – che è invece quello del tono della voce, delle pause e degli intercalari -. Il primo ha un peso del 55 per cento mentre il secondo arriva al 38. Solo il 7 per cento, invece, è la capacità comunicativa del linguaggio verbale.
Questi dati sono importanti perché indicano un realtà che va tenuta necessariamente in considerazione quando si parla in pubblico: il contenuto conta, ma il contenitore fa la differenza.
L’ansia del parlare in pubblico
Parlare in pubblico può causare ansia - più tecnicamente, si tratta di ansia da "prestazione" o ansia anticipatoria - e questo perché ci si espone al giudizio degli altri. In particolare, la difficoltà nasce nel caso il pubblico sia numeroso e sconosciuto. Sebbene l’ansia in questa circostanza sia positiva perché permette di incanalare le energie, una dose eccessiva può compromettere la prestazione.
Ecco alcuni trucchi per placarla e guadagnare sicurezza:
- Fare esercizi per rallentare la respirazione
- Iniziare dall’argomento che più si padroneggia
- Preparasi in largo anticipo, ripetendo a voce alta
- Ordinare l’intervento tra parte iniziale, centrale e finale. Seguire un percorso logico
- Evitare di imparare a memoria il discorso. Meglio una scaletta coi punti principali o le parole chiave
- Sorridere
Consigli pratici
Scegliere le giuste parole è importante. Ma per fare presa sul pubblico sarà utile anche qualche consiglio pratico:
- Può essere strategico conoscere prima il proprio pubblico: qualche ricerca può fare la differenza
- Abbracciare con lo sguardo tutta la platea, senza escludere nessuno, fissando il pubblico "a zone" o guardando un punto in fondo alla stanza.
- È preferibile, per le donne, indossare i tacchi.
- La prima impressione è difficile da cambiare: nei primi minuti è consigliabile trovare un’idea che emozioni il pubblico.
- Vestirsi in modo appropriato.
- Usare sempre parole comprensibili.
- Capire il pubblico che si ha davanti e adeguarsi di conseguenza.
- Posizionare le mani ben visibili davanti allo sterno, con pochi gesti di apertura e sottolineatura della parole.
- Se il pubblico si distrae, cambiare subito tono o argomento.
Giftofvision - Sneakers search engine | New Balance 550 "White/Green" - Lemontroyal