X Riunione annuale smit toscana

L’emergenza di infezioni correlate a nuovi patogeni fino a ieri sconosciuti, la diffusione di microorganismi multiresistenti e la recrudescenza di infezioni che sembravano ormai sotto controllo, pongono la necessità di stimolare un’attiva discussione sui cambiamenti che si stanno verificando nella gestione e cura delle principali malattie infettive.
In particolare, i nuovi scenari nella gestione e cura dell’infezione da HIV, l’approccio diagnostico-terapeutico alle infezioni da virus epatitici, specialmente a quelle croniche, la lotta alle infezioni da microrganismi multiresistenti ed il corretto uso delle terapie antimicrobiche e antifungine saranno i principali temi di discussione dell’incontro.
Ampio spazio verrà dedicato anche all’epidemia da COVID-19, di cui verranno considerati gli aspetti eziopatogenetici, epidemiologici, clinici e terapeutici al fine di analizzare lo stato dell’arte e valutare le prospettive future in termini di diffusione e cura.
Razionale dell’incontro SIMIT Toscana 2022 sarà dunque quello di discutere le più attuali problematiche infettivologiche sottolineando la centralità del ruolo dell’infettivologo nella loro gestione, non soltanto ospedaliera ma anche territoriale, con l’obiettivo di stimolare l’interazione fra specialisti e medici del territorio. La pandemia da COVID-19 infatti, travolgendo le normalità, ha confermato la priorità del controllo delle malattie infettive nella vita moderna e la necessità di una riconsiderare l’organizzazione sanitaria a tal fine. Obiettivo principale dell’evento formativo sarà quello di garantire l’interattività fra i professionisti di tutte le realtà infettivologiche regionali; attraverso letture, sessioni tradizionali ed interattive, l’incontro si augura soprattutto di coinvolgere i giovani infettivologi e di stimolare la loro partecipazione attiva alla discussione nel tentativo di garantire un confronto operativo sulle più attuali tematiche infettivologiche.
Informazioni generali
Responsabile Scientifico
Prof. Mario Tumbarello
Professore Ordinario Dipartimento di Biotecnologie Mediche
Direttore UOC Malattie Infettive e Tropicali
Azienda Ospedaliero Universitaria Senese
E-Mail: mario.tumbarello@unisi.it
Segreteria organizzativa
Ti.Gi. Meeting & Congressi
Via Udine, 12, 58100 Grosseto
Tel. 0564/412038
Email: tigicongr@gmail.com
Sede dell'evento
Hotel Four Points by Sheraton
Via Antonio Lombardi, 41
53100 Siena
Modalità Iscrizione
L’iscrizione alla riunione è gratuita e potrà essere effettuata compilando on line l'apposito form sul sito entro il giorno 5 Dicembre.
Dopo tale data non potrà essere garantita la disponibilità dei posti.
L'iscrizione comprenderà: Partecipazione alla Riunione, Partecipazione al Programma ECM, Attestato di partecipazione, Servizi Ristorativi come da programma
ECM
ECM
Crediti: 6
Professione: Medico Chirurgo, Farmacista (farm. ospedaliera; farm. territoriale), Biologo, Assistente sanitario, Infermiere.
Disciplina: Malattie infettive, Ematologia, Gastroenterologia, Geriatria, Medicina interna, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neurologia, Pediatria, Anestesia e rianimazione, Microbiologia e virologia, Igiene- epidemiologia e sanità pubblica, Allergologia ed immunologia clinica,Dermatologia e venereologia.
Sede dell'evento
Indirizzo
Hotel Four Points by Sheraton
Via Antonio Lombardi, 41, 53100, Siena, Italia
Sponsor